top of page
Cerca

Fontanafredda

  • Anna Fanigliulo
  • 3 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Fontanafredda nasce nel cuore del Piemonte del vino tra le colline di Langa. Dalla originaria proprietà di Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista per ingiunzione del 17 giugno 1858, la tenuta venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna. Il sovrano, innamoratosi perdutamente di Rosa Vercellana, detta “la Bela Rosin”, popolana e figlia di un tamburo maggiore di sua maestà, gliene fece dono e la insignì l’anno successivo del titolo di Contessa di Mirafiore e Fontanafredda. La storia di Fontanafredda inizia allora, ma l’attività commerciale comincia solo vent’anni dopo, nel 1878, grazie alla passione e alla lungimiranza di Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re e della Bela Rosin, nobile figura di imprenditore che si dedica al vino con un approccio assolutamente moderno. Nella poliedrica e immensa memoria orale di Fontanafredda si accavallano e confondono due precisa entità: una piccola comunità rurale immersa tra le splendide colline della Langhe e l’attività imprenditoriale di una grande azienda vitivinicola che ha portato i propri vini sulle tavole di tutto il mondo. Fontanafredda conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato: la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti, ma continua ad innovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Nelle maestose cantine ottocentesche, sotto le alte volte in mattoni, le botti di rovere e i tini d’acciaio accolgono per l’affinamento i nobili vini rossi, mentre ambienti di più recente costruzione, dotati di tutte le tecnologie oggi indispensabili per esaltarne le caratteristiche, consentono di elaborare nel modo migliore i vini bianchi e gli spumanti. Una sintesi di tradizione e innovazione, di esperienza e progresso tecnico che conferisce ai vini una personalità ricca di fascino, che si rinnova ad ogni vendemmia. Ciò che stupisce a livello strutturale è il lungo cunicolo che accoglie il visitatore in un percorso sotterraneo straordinario offrendo suggestioni differenti dal sapore di almeno un secolo e mezzo fa. E' possibile visitare le cantine ogni sabato e domenica su prenotazione ai numeri 0173 626448 e 0173 626136. www.fontanafredda.it

 
 
 

Comments


In Primo Piano
Recenti
Archivio
Cerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by ADAM KANT / Proudly created with Wix.com

bottom of page